Personal profile: Carla Felice
Carla Felice
Courses
- Teacher: Pier Carlo Battain
- Teacher: Francesca Dassie
- Teacher: Carla Felice
- Teacher: Giovanni Sartore
- Teacher: Teresa Maria Seccia
- Teacher: Stefania Volpato
- Teacher: Carla Felice
- Teacher: Dario Gregori
- Teacher: Marcello Rattazzi
- Teacher: Isabella Rosato
- Teacher: Luca Vedovelli

Il Corso di Metodologia Clinica e Semeiotica Medica rappresenta il momento di integrazione tra le conoscenze di base fisiopatologiche e l’espressione delle malattie al fine di ottenere un corretto approccio diagnostico-assistenziale.
Al termine del corso lo studente dovrà
• essere in grado di utilizzare la corretta terminologia medica e saper utilizzare il linguaggio più opportuno per il malato in rapporto alle condizioni ambientali (ambulatorio, luogo di cura etc) e a quelle del paziente stesso.
• saper raccogliere la storia clinica (anamnesi) sia di carattere generale, che in relazione al quesito clinico
• essere in grado di eseguire ordinatamente l’ esame obiettivo generale e specifico, conoscendo sia in teoria che in pratica le tecniche semeiologiche dei singoli organi ed apparati per la definizione, attraverso i sintomi e i segni clinici, delle condizioni di salute e/o malattia del paziente.
• conoscere e definire sintomi e segni clinici
• impostare logicamente i problemi clinici distinguendoli in attivi e inattivi
• compilare la cartella clinica strutturata
• conoscere approfonditamente e saper descrivere le principali condizioni cliniche (ad es. dolore, dispnea, epatosplenomegalie, ittero, deficit neurologici).
• Saper eseguire alcune procedure base (prelievo di sangue venoso, esplorazione rettale, posizionamento catetere vescicale, medicazione ferita chirurgica)
Il corso verrà strutturato con lezioni frontali, esercitazioni a piccoli gruppi e attività di simulazione per la prova OSCE.
Le lezioni frontali cercheranno sempre di coinvolgere gli studenti e di stimolare la discussione.
Gli studenti potranno accedere alle diapositive utilizzate per tali lezioni tramite il servizio di e-learning dell'ateneo.
Le esercitazioni a piccoli gruppi saranno svolte a letto del malato o negli ambulatori.
Anche le attività di simulazione si svolgeranno a piccoli gruppi e prevedranno l’apprendimento e lo svolgimento delle check list per specifici argomenti e procedure.
La prova d'esame si svolgerà in 2 fasi, una pratica di simulazione e una prova orale:
1.Prova pratica di simulazione basata su “check list” ed Esame Clinico Strutturato Oggettivo (OSCE) per stazioni.
2.Prova orale a contenuto teorico sulle tematiche affrontate durante il corso.
Ciascuna prova sarà valutata in trentesimi. Il voto finale risulterà dalla media dei voti ottenuti singolarmente nelle due prove.
Per la prova OSCE il voto finale sarà la somma matematica dei punteggi ottenuti nei passaggi della “check list” che lo studente avrà rispettato ed eseguito correttamente. In occasione delle esercitazioni pratiche eseguite durante il corso, tutti gli studenti riceveranno le specifiche “check list” con i relativi punteggi attribuiti ad ogni passaggio.
La prova orale teorica verrà valutata tenendo conto di:
- il livello delle conoscenze,
- l’appropriatezza del linguaggio medico,
- la capacità di analisi e di sintesi,
- la capacità di ordinare in maniera "clinica" e chiara le informazioni acquisite.
Al termine del corso lo studente dovrà
• essere in grado di utilizzare la corretta terminologia medica e saper utilizzare il linguaggio più opportuno per il malato in rapporto alle condizioni ambientali (ambulatorio, luogo di cura etc) e a quelle del paziente stesso.
• saper raccogliere la storia clinica (anamnesi) sia di carattere generale, che in relazione al quesito clinico
• essere in grado di eseguire ordinatamente l’ esame obiettivo generale e specifico, conoscendo sia in teoria che in pratica le tecniche semeiologiche dei singoli organi ed apparati per la definizione, attraverso i sintomi e i segni clinici, delle condizioni di salute e/o malattia del paziente.
• conoscere e definire sintomi e segni clinici
• impostare logicamente i problemi clinici distinguendoli in attivi e inattivi
• compilare la cartella clinica strutturata
• conoscere approfonditamente e saper descrivere le principali condizioni cliniche (ad es. dolore, dispnea, epatosplenomegalie, ittero, deficit neurologici).
• Saper eseguire alcune procedure base (prelievo di sangue venoso, esplorazione rettale, posizionamento catetere vescicale, medicazione ferita chirurgica)
Il corso verrà strutturato con lezioni frontali, esercitazioni a piccoli gruppi e attività di simulazione per la prova OSCE.
Le lezioni frontali cercheranno sempre di coinvolgere gli studenti e di stimolare la discussione.
Gli studenti potranno accedere alle diapositive utilizzate per tali lezioni tramite il servizio di e-learning dell'ateneo.
Le esercitazioni a piccoli gruppi saranno svolte a letto del malato o negli ambulatori.
Anche le attività di simulazione si svolgeranno a piccoli gruppi e prevedranno l’apprendimento e lo svolgimento delle check list per specifici argomenti e procedure.
La prova d'esame si svolgerà in 2 fasi, una pratica di simulazione e una prova orale:
1.Prova pratica di simulazione basata su “check list” ed Esame Clinico Strutturato Oggettivo (OSCE) per stazioni.
2.Prova orale a contenuto teorico sulle tematiche affrontate durante il corso.
Ciascuna prova sarà valutata in trentesimi. Il voto finale risulterà dalla media dei voti ottenuti singolarmente nelle due prove.
Per la prova OSCE il voto finale sarà la somma matematica dei punteggi ottenuti nei passaggi della “check list” che lo studente avrà rispettato ed eseguito correttamente. In occasione delle esercitazioni pratiche eseguite durante il corso, tutti gli studenti riceveranno le specifiche “check list” con i relativi punteggi attribuiti ad ogni passaggio.
La prova orale teorica verrà valutata tenendo conto di:
- il livello delle conoscenze,
- l’appropriatezza del linguaggio medico,
- la capacità di analisi e di sintesi,
- la capacità di ordinare in maniera "clinica" e chiara le informazioni acquisite.
- Teacher: Carla Felice
- Teacher: Marcello Rattazzi
- Teacher: Walter Ageno
- Teacher: Ada Aita
- Teacher: Mauro Salvatore Alessandro Alaibac
- Teacher: Andrea Alimonti
- Teacher: Gaetano Paride Arcidiacono
- Teacher: Mattia Barbot
- Teacher: Susi Barollo
- Teacher: Francesca Battista
- Teacher: Marco Bergamin
- Teacher: Maria Bernardello
- Teacher: Loris Bertazza
- Teacher: Irene Bertozzi
- Teacher: Sabrina Billato
- Teacher: Sara Bindoli
- Teacher: Massimo Bolognesi
- Teacher: Luciana Bonfante
- Teacher: Benedetta Maria Bonora
- Teacher: Carlotta Boscaro
- Teacher: Annalisa Boscolo Bozza
- Teacher: Cristiana Bulato
- Teacher: Valentina Bullo
- Teacher: Luca Busetto
- Teacher: Elena Campello
- Teacher: Brasilina Caroccia
- Teacher: Francesca Caroppo
- Teacher: Michele Carron
- Teacher: Filippo Ceccato
- Teacher: Diego Cecchin
- Teacher: Giulio Ceolotto
- Teacher: Liliana Chemello
- Teacher: Andrea Cignarella
- Teacher: Francesco Cinetto
- Teacher: Alessandra Coin
- Teacher: Filippo Crimi'
- Teacher: Francesca Dassie
- Teacher: Luca De Toni
- Teacher: Angelo Dei Tos
- Teacher: Dorella Del Prete
- Teacher: Marco Di Pascoli
- Teacher: Angelo Di Vincenzo
- Teacher: Daniele Marcello Dolcetto
- Teacher: Andrea Doria
- Teacher: Federica Duregon
- Teacher: Andrea Ermolao
- Teacher: Laura Evangelista
- Teacher: Luca Fabris
- Teacher: Monica Facco
- Teacher: Gian Paolo Fadini
- Teacher: Elisabetta Faggin
- Teacher: Matteo Fassan
- Teacher: Carla Felice
- Teacher: Paolo Feltracco
- Teacher: Marco Ferigo
- Teacher: Alberto Ferlin
- Teacher: Nicola Ferri
- Teacher: Paola Fioretto
- Teacher: Ulderico Freo
- Teacher: Manuela Furlan
- Teacher: Paola Galozzi
- Teacher: Francesca Galuppini
- Teacher: Carmine Gabriele Gambino
- Teacher: Andrea Garolla
- Teacher: Jessica Gasparello
- Teacher: Sandro Giannini
- Teacher: Stefano Gobbo
- Teacher: Luca Iaccarino
- Teacher: Livia Lenzini
- Teacher: Chiara Licata
- Teacher: Pietro Maffei
- Teacher: Domenico Mallardo
- Teacher: Chiara Astrid Mangano
- Teacher: Sabrina Manni
- Teacher: Alberto Maran
- Teacher: Caterina Mian
- Teacher: Gabriella Milan
- Teacher: Martina Montagnana
- Teacher: Sara Montagnese
- Teacher: Giulia Mormando
- Teacher: Paolo Mosca
- Teacher: Giulia Musso
- Teacher: Federico Nalesso
- Teacher: Paolo Navalesi
- Teacher: Daniel Neunhaeuserer
- Teacher: Kizzy Ngaradoumbe Nanhorngue
- Teacher: Francesca Oliviero
- Teacher: Andrea Padoan
- Teacher: Claudio Pagano
- Teacher: Francesca Pala
- Teacher: Gianmaria Pennelli
- Teacher: Alessia Pepe
- Teacher: Raffaele Pesavento
- Teacher: TOMMASO PETTENUZZO
- Teacher: Salvatore Silvio Piano
- Teacher: Stefano Piaserico
- Teacher: Francesco Piazza
- Teacher: Martina Piccolo
- Teacher: Stefania Piron
- Teacher: Marco Pizzi
- Teacher: Patrizia Pontisso
- Teacher: Giovanna Priante
- Teacher: Emilio Quaia
- Teacher: Claudia-Maria Radu
- Teacher: Daniela Regazzo
- Teacher: Laura Rigon
- Teacher: Giacomo Rossitto
- Teacher: Giovanni Sartore
- Teacher: Marta Sbaraglia
- Teacher: Teresa Maria Seccia
- Teacher: Stefania Sella
- Teacher: Francesca Serani
- Teacher: Giuseppe Sergi
- Teacher: Paolo Sfriso
- Teacher: Chiara Simion
- Teacher: Paolo Simioni
- Teacher: Luca Spiezia
- Teacher: Antonella Teramo
- Teacher: Valerie Tikhonoff
- Teacher: Susanna Timeo
- Teacher: Marta Tonello
- Teacher: Daniela Tormene
- Teacher: Rosaria Traverso
- Teacher: Livio Trentin
- Teacher: Elisabetta Trevellin
- Teacher: Fabrizio Vianello
- Teacher: Andrea Visentin
- Teacher: Renato Zambello
- Teacher: Alberto Zambon
- Teacher: Carlo-Federico Zambon
- Teacher: Elisabetta Zanatta
- Teacher: Margherita Zen