Paola Brun

Nazione:Italia

Corsi

L'insegnamento di Microbiologia Applicata con Elementi di Immunologia si propone di fornire la conoscenza delle basi della biologia dei microrganismi, delle funzioni del sistema immunitario e della loro rilevanza per l’utilizzo delle piante medicinali. Tali conoscenze saranno utili per un uso razionale ed efficace delle piante medicinali e dei loro derivati nella promozione della salute e nella prevenzione delle malattie.

Categoria CORSI DI STUDIO / Corsi di laurea / FA0243 - SCIENZE FARMACEUTICHE APPLICATE / A.A. 2024 - 2025

L'insegnamento fornisce conoscenze fondamentali sulla Patologia generale, sulla Fisiopatologia e sugli agenti patogeni di malattie infettive analizzando le cause e i meccanismi di malattie e infezione a livello molecolare e cellulare. Vengono approfonditi il concetto di salute, invecchiamento, i danni cellulari, i meccanismi di risposta dell’organismo e le condizioni patologiche. Inoltre, il modulo di Microbiologia tratta della biologia e della genetica dei microrganismi, le resistenze agli antimicrobici, il concetto di microbioma nonché alcuni aspetti biotecnologici nella produzione dei farmaci.

Categoria CORSI DI STUDIO / Corsi di laurea magistrale a ciclo unico / ME2747 - CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE Abilitante / A.A. 2024 - 2025

Procarioti
• Principi di tassonomia batterica
• Struttura e funzione dei componenti della cellula batterica
• Spore batteriche: sporogenesi e germinazione
• Fisiologia e metabolismo dei batteri
• Genetica batterica
• Microbiota umano in condizioni normali e patologiche
• Patogenesi dell’infezione batterica
• Coltivazione dei batteri
• Principi generali della diagnostica di laboratorio delle malattie ad eziologia batterica
• Struttura, meccanismo d’azione e attività dei farmaci antibatterici.
• Basi molecolari della farmaco-resistenza
• Metodi per la determinazione della sensibilità agli antibiotici

Sistematica: Staphylococcus, Streptococcus, Corynebacterium, Listeria, Mycobacterium, Neisseria, Enterobacteriaceae, Pseudomonas, Vibrio, Campylobacter, Helicobacter, Brucella, Haemophilus, Bordetella, Bacillus e Clostridium, Treponema, Borrelia e Leptospira. Bacteroides e altri batteri anaerobi, Legionella, Rickettsia, Coxiella e generi correlati, Mycoplasma, Ureaplasma, Chlamydia.

Virus
• I virus: tassonomia, morfologia, struttura, composizione chimica e metodi di studio
• Rapporti virus-cellula e meccanismi di replicazione virale
• Genetica dei virus
• Coltura dei virus e loro titolazione
• Il meccanismo d’azione e il ruolo protettivo dell’interferone e di altre citochine nelle infezioni virali
• Rapporti virus-ospite; infezioni litiche e non litiche
• Trasformazione cellulare ed oncogenesi
• Proprietà antigeniche dei virioni
• Trasmissione di virus e patogenesi delle infezioni virali
• Diagnostica virologica in medicina umana
• La classificazione ed il meccanismo di azione dei farmaci antivirali
• Cenni sui vettori virali e principi di terapia cellulare e genica

Sistematica: Virus a DNA: Papillomavirus, Poliomavirus, Herpesvirus, Adenovirus, Parvovirus, Poxvirus, Hepadnavirus. Virus a RNA: Picornavirus, Coronavirus, Orthomyxovirus, Paramyxovirus, Pneumovirus, Rabdovirus, Filovirus, Virus delle epatiti (A, B, C, D, E), Reovirus e virus gastroenterici, Retrovirus (HTLV, HIV), virus trasmessi da artropodi e da roditori: Bunyavirales, Arenaviridae, Togavirus, Flavivirus.

Prioni: Struttura, Patogenesi, Epidemiologia e Manifestazioni Cliniche

Eucarioti
Tassonomia, struttura e replicazione dei miceti, dei protozoi e dei metazoi di interesse medico. Meccanismi della loro azione patogena. Classificazione delle micosi e delle infezioni protozoarie e metazoiche e loro diagnosi di laboratorio. Farmaci e loro meccanismo d’azione. Basi molecolare della farmacoresistenza
Sistematica: Miceti. Micosi superficiali e cutanee: Tinea, Pietra, Dermatofitosi. Micosi sottocutanee: Sporotricosi, Cromoblastomicosi, Feoifomicosi. Micosi sistemiche da miceti dimorfici: Blastomyces, Paracoccidioides, Histoplasma, Coccidioides). Micosi opportunistiche: Candida albicans e Candida spp, Trichosporon, Malassezia, Criptococcus neoformans, Aspergillus spp, Zygomyces, Pneumocystis jirovecii.
Protozoi. Protozoi intestinali e urogenitali: Amebe, Flagellati (Trichomonas, Giardia), Ciliati (Balantidium coli), Coccidi (Cryptosporidium, Isospora belli), Microsporidi.
Protozoi del sangue e dei tessuti: Plasmodium spp, Emoflagellati (Tripanosomi, Leishmanie), Babesia, Toxoplasma gondii.
Metazoi. Nematodi, Cestodi, Trematodi.

Aspetti pratici di immunologia applicata alla microbiologia.
Difese costitutive dell’ospite. Aspetti generali sull’immunità innata e adattiva. Reazioni sierologiche applicate alla diagnosi microbiologica. Sieri e vaccini.

Sterilizzazione e disinfezione.

Categoria CORSI DI STUDIO / Corsi di laurea magistrale a ciclo unico / ME1726 - MEDICINA E CHIRURGIA / A.A. 2023 - 2024