Opzioni di iscrizione

CHIRURGIA ONCOLOGICA PEDIATRICA E DELL’ETA’ DI TRANSIZIONE -Generalità sulla chirurgia
oncologica pediatrica (indicazioni terapeutiche generali, terapia di supporto, tecniche di preservazione
della fertilità) -Neoplasie solide addominali principali (neuroblastoma, tumore di Wilms, sarcomi)) -
Neoplasie solide toraciche -Rabdomiosarcoma ed altri sarcomi delle parti molli -Neoplasie rare
(epatoblastoma, tumori a cellule germinali, tumori rari propriamente detti) -Patologie della milza -
Sindromi predisponenti Sindromi neoplastiche ereditarie con manifestazioni in età adolescenziale: •
polipi e poliposi • MEN 2 • Neurofibromatosi • Li fraumeni Dai segni e sintomi alla diagnosi: • la
rettorragia • la anemia • la stipsi • il dolore addominale • il calo ponderale • le tumefazioni

Al termine del corso, lo studente possiederà una conoscenza di base delle varie patologie di interesse
chirurgico oncologico che possono essere osservate nei bambini in età scolare o negli adolescenti. Si
tratta di patologie particolari, anche urgenti. In particolare le lezioni verranno dedicate alla patologia
oncologica pediatrica in cui la conoscenza non si limiterà solo alle tecniche chirurgiche richieste per i
vari istotipi, ma si allargherà anche: - alle migliori metodiche radiologiche per la definizione di una
neoplasia alla diagnosi e successivamente al trattamento; - alle procedure di supporto (per esempio
catetere venoso centrale); - alle metodiche di diagnosi biomolecolare che possono definire la minore o
maggiore aggressività di una neoplasia; - ai diversi protocolli di trattamento che includono la
chemioterapia e la radioterapia. Lo studente acquisterà un’esperienza che gli potrà essere utile nel suo
futuro lavoro, soprattutto se svolto presso un Pronto Soccorso, come Medico di Medicina Generale,
come Pediatria o come Chirurgo Generale e/o Pediatrico.
Iscrizione spontanea (Studente)
Iscrizione spontanea (Studente)