Scuola di Specializzazione in Medicina Nucleare
Topic outline
-
-
servizio di gestione delle timbrature è rivolto agli Specializzandi dell’Università di Padova.
-
libretto-diario informatizato ai fini della registrazione, da parte dei medici in formazione, delle attività connesse con l’intero percorso formativo e ai fini della valutazione e validazione delle predette attività da parte dei tutor e dei direttori/direttrici delle Scuole e delle strutture delle reti formative accreditate.
-
-
Calendario online con tutte le attività formative
-
I Grand Rounds del Giovedì sono un ciclo di lezioni/seminari di medicina in cui viene presentato un caso clinico e il trattamento specifico del caso stesso ad un pubblico composto da medici, specializzandi, studenti.
-
seminari di carattere clinico-scientifico focalizzati sulle novità salienti nei vari ambiti della Neurologia e delle Neuroscienze
-
-
-
QUESTIONARI SULLA VALUTAZIONE DELLA SCUOLA, DELLA DIDATTICA, DELLE ROTAZIONI E RETI FORMATIVE, E DEI TUTOR
Gentili Medici in formazione specialistica,
siete invitati a dare una valutazione della Scuola di Specializzazione in Medicina Nucleare, compilando in forma anonima 4 questionari che prendono in esame, sotto diversi aspetti, i seguenti argomenti:
- la Scuola:
- programmazione delle attività formative e assistenziali e di ricerca
- efficacia del programma di rotazione
- Organizzazione e trasparenza
- adeguatezza del supporto di segreteria
- Attività di ricerca
- i Turni di rotazione e le Reti Formative (compilare il questionario esprimendo un giudizio per ogni turno frequentato:
- possibilità di svolgere gli atti medici previsti
- possibilità di acquisire competenze ed abilità
- competenza e disponibilità dei medici Supervisori
- chiarezza di informazioni e di riferimenti
- organizzazione delle attività cliniche
- il Tutor:
- Disponibilità
- Chiarezza in ambito clinico
- Chiarezza in ambito di ricerca applicata
- Chiarezza nella preparazione alla prova finale (solo per gli iscritti all'ultimo anno
- Attività Formative e di ricerca
I valori da utilizzare per la valutazione sono 5:
- carente
- quasi sufficiente
- sufficiente
- buono
- ottimo
Ogni questionario contiene uno spazio in cui potrete inserire note, commenti, suggerimenti, motivazioni dei giudizi dati.
La valutazione della Scuola risponde alla norma UNI EN ISO 9001: 2015, nell'ottica di un continuo miglioramento della qualità, attuabile anche grazie alla Vostra collaborazione.
I dati raccolti verranno analizzati dalla Commissione Didattica che li presenterà al Consiglio della Scuola.
Vi ringraziamo anticipatamente.
Il Direttore
La Segreteria Didattica