Obiettivi Formativi del corso
Il corso si propone di fornire agli studenti conoscenze di igiene, epidemiologia e gestione dell'emergenza sanitaria per identificare bisogni di assistenza educativo-sanitaria in particolare categorie di popolazione ed individuare fattori di rischio per la salute; progettare ed applicare interventi educativi nell’ambito di programmi di educazione alla salute.
In particolare lo studente saprà riconoscere criticamente gli studi epidemiologici, le misure di frequenza e di rischio, con particolare attenzione alla triade: Agente -Ospite- Ambiente.
Conoscerà i principi dei meccanismi di patogenesi delle infezioni nosocomiali e le strategie di controllo.
Conoscerà i principi di igiene ospedaliera e ambientale e i principi di programmazione ospedaliera.
Studi e misure epidemiologiche: Il triangolo epidemiologico. Epidemiologia descrittiva e costruttiva .Incidenza e prevalenza. Odds Ratio, Rischio Relativo
Epidemiologia e profilassi delle malattie infettive :Storia naturale delle malattie. Profilassi generale delle malattie infettive. Profilassi immunitaria attiva e passiva
Studi e misure epidemiologiche: Il triangolo epidemiologico. Epidemiologia descrittiva e costruttiva .Incidenza e prevalenza. Odds Ratio, Rischio Relativo
Le infezioni nosocomiali:Chiarimenti terminologici e dimensioni del fenomeno. Fattori di rischio. Le linee guida e le precauzioni standard. Disinfezione e Sterilizzazione
Igiene Ospedaliera: Principi di edilizia ospedaliera. Caratteristiche delle zone di degenza e dei percorsi ospedalieri. Il blocco operatorio e la terapia intensiva. I rischi per l’operatore in ospedale: chimici, fisici e biologici
Programmazione ospedaliera: Il ricovero. Day Hospital e Day Surgery. Day Service, preospedalizzazione e ambulatorio .L’appropriatezza
Metodologia didattica: Lezioni frontali interattive, Lavori a piccoli gruppi, Visione di filmati, Analisi di casi studio, Roleplaying
l materiale di studio verrà fornito a lezione, saranno proposti alcuni capitoli delle seguenti monografie:
Ricciardi G. et al. “Igiene - Medicina Preventiva - Sanità Pubblica”. Casa Ed. Idelson-Gnocchi, Napoli, II Ed. 2013
Lanciotti E. “Igiene per le Professioni Sanitarie”. McGraw-Hill Ed., Milano, 2012
Comodo N., Maciocco G. Meloni C. (a cura di).“Igiene e sanita'' pubblica - Manuale per le professioni sanitarie”. Carocci Ed., Roma 2011
Barbuti S., Fara G.M., Giammanco G., Carducci A. et al. “Igiene”. Monduzzi Ed., Milano, 2011
Il corso si propone di fornire agli studenti conoscenze di igiene, epidemiologia e gestione dell'emergenza sanitaria per identificare bisogni di assistenza educativo-sanitaria in particolare categorie di popolazione ed individuare fattori di rischio per la salute; progettare ed applicare interventi educativi nell’ambito di programmi di educazione alla salute.
In particolare lo studente saprà riconoscere criticamente gli studi epidemiologici, le misure di frequenza e di rischio, con particolare attenzione alla triade: Agente -Ospite- Ambiente.
Conoscerà i principi dei meccanismi di patogenesi delle infezioni nosocomiali e le strategie di controllo.
Conoscerà i principi di igiene ospedaliera e ambientale e i principi di programmazione ospedaliera.
Studi e misure epidemiologiche: Il triangolo epidemiologico. Epidemiologia descrittiva e costruttiva .Incidenza e prevalenza. Odds Ratio, Rischio Relativo
Epidemiologia e profilassi delle malattie infettive :Storia naturale delle malattie. Profilassi generale delle malattie infettive. Profilassi immunitaria attiva e passiva
Studi e misure epidemiologiche: Il triangolo epidemiologico. Epidemiologia descrittiva e costruttiva .Incidenza e prevalenza. Odds Ratio, Rischio Relativo
Le infezioni nosocomiali:Chiarimenti terminologici e dimensioni del fenomeno. Fattori di rischio. Le linee guida e le precauzioni standard. Disinfezione e Sterilizzazione
Igiene Ospedaliera: Principi di edilizia ospedaliera. Caratteristiche delle zone di degenza e dei percorsi ospedalieri. Il blocco operatorio e la terapia intensiva. I rischi per l’operatore in ospedale: chimici, fisici e biologici
Programmazione ospedaliera: Il ricovero. Day Hospital e Day Surgery. Day Service, preospedalizzazione e ambulatorio .L’appropriatezza
Metodologia didattica: Lezioni frontali interattive, Lavori a piccoli gruppi, Visione di filmati, Analisi di casi studio, Roleplaying
l materiale di studio verrà fornito a lezione, saranno proposti alcuni capitoli delle seguenti monografie:
Ricciardi G. et al. “Igiene - Medicina Preventiva - Sanità Pubblica”. Casa Ed. Idelson-Gnocchi, Napoli, II Ed. 2013
Lanciotti E. “Igiene per le Professioni Sanitarie”. McGraw-Hill Ed., Milano, 2012
Comodo N., Maciocco G. Meloni C. (a cura di).“Igiene e sanita'' pubblica - Manuale per le professioni sanitarie”. Carocci Ed., Roma 2011
Barbuti S., Fara G.M., Giammanco G., Carducci A. et al. “Igiene”. Monduzzi Ed., Milano, 2011
- Docente: Francesco Mollo