Personal profile: Gaetano Manfreda
Gaetano Manfreda
Courses

Prerequisiti: Il prerequisito necessario è aver acquisito i concetti di base anatomia e di fisiologia
Conoscenze e abilita' da acquisire: Il corso si propone di fornire conoscenze e abilità tecnico pratiche in ambito infermieristico-ostetrico di base.
Lo studente, al termine del corso, dovrà essere in grado di svolgere l’igiene della persona, la rilevazione dei parametri vitali, la somministrazione dei farmaci, la mobilizzazione del paziente e la gestione degli accessi venosi (prelievi venosi e cvp).
Dovrà inoltre essere in grado di eseguire il cateterismo vescicale e le medicazioni semplici, le manovre di Leopold e l’auscultazione del bcf e svolgere correttamente le procedure di lavaggio delle mani e utilizzo dei DPI.
Modalita' di esame: Sarà previsto un test finale di valutazione dell’idoneità
Criteri di valutazione: Verrà valutata la partecipazione in aula, la manualità nell’eseguire correttamente le procedure in corso di esercitazione e la conoscenza degli argomenti trattati nel corso
Contenuti: Il corso si propone di fornire conoscenze e abilità procedurali di natura infermieristico-ostetrica riguardanti:
1. Catena delle infezioni Ospedaliere: utilizzo corretto DPI e gestione dei rifiuti ospedalieri
2. Lavaggio delle mani: sociale – antisettico – chirurgico
3. Identificazione dell’unità letto ed unità malato
. Igiene e Mobilizzazione del paziente:
4. Rifacimento del letto vuoto
5. Accertamento dello stato di salute della donna e del bambino
• Intervista al paziente
• Parametri Vitali: pressione arteriosa, polso, temperatura corporea, frequenza respiratoria
• Utilizzo del MEOWS: Modified Early Obstetric Warning Score
• Prelievo Venoso con butterfly e sistema vacutaneir
• Prelievi e conservazione di liquidi o materiale biologico (urine, urinocoltura, tamponi cervico-vaginali, tampone covid)
• Stick glicemico
• Cateterismo vescicale estemporaneo e a permanenza
• Valutazione del dolore
• Medicazione ferita semplice con set sterile
6. Accertamento dello stato di benessere fetale
• Manovre di Leopold e misurazione sinfisi-fondo
• Auscultazione del BCF
7. Terapia orale, intramuscolare, sottocutanea, endovenosa e topica
8. Preparazione e somministrazione in sicurezza dei farmaci regola delle 10 G e triplice controllo
9. CVP e gestione del set di infusione
10. Elettrocardiogramma
11. BLS
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento: - Lezioni frontali con metodologia interattiva.
- Esercitazioni a piccoli gruppi con metodologia role-play con simulazione su casi clinici.
- Peer communication
- Video dimostrativi
Oltre a rivolgersi al/la docente del corso, studentesse e studenti con disabilità, DSA, BES e altre condizioni di salute, possono contattare l'Ufficio Servizi agli studenti - Settore Inclusione per ricevere maggiori informazioni sulle opportunità di fruizione della didattica con specifici supporti e strumenti.
Conoscenze e abilita' da acquisire: Il corso si propone di fornire conoscenze e abilità tecnico pratiche in ambito infermieristico-ostetrico di base.
Lo studente, al termine del corso, dovrà essere in grado di svolgere l’igiene della persona, la rilevazione dei parametri vitali, la somministrazione dei farmaci, la mobilizzazione del paziente e la gestione degli accessi venosi (prelievi venosi e cvp).
Dovrà inoltre essere in grado di eseguire il cateterismo vescicale e le medicazioni semplici, le manovre di Leopold e l’auscultazione del bcf e svolgere correttamente le procedure di lavaggio delle mani e utilizzo dei DPI.
Modalita' di esame: Sarà previsto un test finale di valutazione dell’idoneità
Criteri di valutazione: Verrà valutata la partecipazione in aula, la manualità nell’eseguire correttamente le procedure in corso di esercitazione e la conoscenza degli argomenti trattati nel corso
Contenuti: Il corso si propone di fornire conoscenze e abilità procedurali di natura infermieristico-ostetrica riguardanti:
1. Catena delle infezioni Ospedaliere: utilizzo corretto DPI e gestione dei rifiuti ospedalieri
2. Lavaggio delle mani: sociale – antisettico – chirurgico
3. Identificazione dell’unità letto ed unità malato
. Igiene e Mobilizzazione del paziente:
4. Rifacimento del letto vuoto
5. Accertamento dello stato di salute della donna e del bambino
• Intervista al paziente
• Parametri Vitali: pressione arteriosa, polso, temperatura corporea, frequenza respiratoria
• Utilizzo del MEOWS: Modified Early Obstetric Warning Score
• Prelievo Venoso con butterfly e sistema vacutaneir
• Prelievi e conservazione di liquidi o materiale biologico (urine, urinocoltura, tamponi cervico-vaginali, tampone covid)
• Stick glicemico
• Cateterismo vescicale estemporaneo e a permanenza
• Valutazione del dolore
• Medicazione ferita semplice con set sterile
6. Accertamento dello stato di benessere fetale
• Manovre di Leopold e misurazione sinfisi-fondo
• Auscultazione del BCF
7. Terapia orale, intramuscolare, sottocutanea, endovenosa e topica
8. Preparazione e somministrazione in sicurezza dei farmaci regola delle 10 G e triplice controllo
9. CVP e gestione del set di infusione
10. Elettrocardiogramma
11. BLS
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento: - Lezioni frontali con metodologia interattiva.
- Esercitazioni a piccoli gruppi con metodologia role-play con simulazione su casi clinici.
- Peer communication
- Video dimostrativi
Oltre a rivolgersi al/la docente del corso, studentesse e studenti con disabilità, DSA, BES e altre condizioni di salute, possono contattare l'Ufficio Servizi agli studenti - Settore Inclusione per ricevere maggiori informazioni sulle opportunità di fruizione della didattica con specifici supporti e strumenti.
- Teacher: Valentina Costanzi
- Teacher: Gaetano Manfreda