Schema della sezione
-
-
- Online la call transnazionale congiunta (JTC) 2025 della European Rare Diseases Research Alliance (ERDERA) che finanzierà progetti per sviluppare nuove terapie per malattie rare.
I progetti presentati coinvolgeranno consorzi transnazionali comprendenti composti da 4 a 6 partners provenienti da almeno 4 Paesi partecipanti.
L'Ente finanziatore per le università è il MUR, che mette a disposizione 150.000 euro a progetto (budget complessivo 750.000 euro - max 5 progetti).
La procedura di selezione prevede due fasi (pre-proposal: scad. 13/02/2025).
Per maggiori informazioni: https://erdera.org/funding/
-
- L'Innovative Health Initiative (IHI) ha pubblicato la Call 10, un bando per progetti collaborativi che mira a sostenere Azioni di Ricerca e Innovazione (RIA). Le quattro linee si prefiggono di stabilire un concetto di etichetta digitale basato sul consenso e applicabile a tutti i tipi e classi di dispositivi medici e IVD, utilizzando le tecnologie esistenti che saranno ulteriormente migliorate per adattarsi specificamente ai prodotti di tecnologia medica.
Scadenze:- Short proposal: 23/04/2025
- Full proposal: 14/10/2025
-
- Aperto il bando Galileo 2026 a sostegno di progetti congiunti tra Italia e Francia, e rivolto a gruppi di ricerca attivi presso università italiane e francesi (esclude candidature individuali di singoli docenti, ricercatori o dottorandi). I progetti devono essere presentati congiuntamente dai coordinatori italiani e francesi e avere una durata massima di due anni. Il finanziamento (importo medio nel 2025: € 6.290 per progetto), è destinato esclusivamente a coprire le spese di mobilità dei ricercatori italiani e nella diffusione dei risultati., e sarà erogato solo a fine progetto. (scad. 21/05/2025)
-
- L'Innovative Health Initiative (IHI) ha pubblicato la Call 9, un bando per progetti collaborativi che mira a sostenere Azioni di Ricerca e Innovazione (RIA). Le cinque linee si prefiggono di utilizzare le nuove scienze e tecnologie che promuoveranno lo sviluppo di innovazioni sanitarie per prevenire, intercettare, diagnosticare, trattare e gestire le malattie e consentire il recupero in modo più efficiente (Scad.: 29/04/2025).
-
- European Partnership for Personalized Medicine (EP PerMed) ha lanciato la prima Call Transnazionale Congiunta (JTC) su studi clinici intitolata 'Promuovere prove pragmatiche sull'efficacia comparativa nelle malattie non trasmissibili' (EffecTrial).
I progetti presentati coinvolgeranno consorzi transnazionali comprendenti da 3 a 5 membri,
Le proposte devono rispondere a tutti i seguenti requisiti:
- Essere trial pragmatici di efficacia comparativa, progettati come studi randomizzati interventistici.
- Confrontare l'uso di interventi sanitari attualmente approvati, sia tra loro che con lo standard di cura attuale
- Considerare interventi sanitari che possono includere diagnosi, screening, prevenzione e trattamenti, sia farmacologici che non
- Affrontare una delle seguenti tematiche: malattie cardiovascolari, disturbi metabolici, malattie legate alla nutrizione e allo stile di vita o malattie respiratorie non trasmissibili
In aggiunta, le proposte devono coinvolgere gli utenti finali e mostrare chiaramente il valore aggiunto derivante dalla collaborazione transnazionale per la loro implementazione futura.
L'Ente finanziatore per le università è il MUR (in attesa di conferma ufficiale), che metterà a disposizione un budget complessivo di 2 milioni di euro.
La procedura di selezione prevede due fasi (pre-proposal: scad. 28/01/2025 - full proposal: scad. 17/06/2025).
Per maggiori informazioni: https://era4health.eu/calls/effectrial2025.php
- European Partnership for Personalized Medicine (EP PerMed) ha lanciato la prima Call Transnazionale Congiunta (JTC) su studi clinici intitolata 'Promuovere prove pragmatiche sull'efficacia comparativa nelle malattie non trasmissibili' (EffecTrial).
-
- Pubblicati 7 bandi EU4Health,
quarto programma dell'Unione europea dedicato alla salute che punta a
migliorare la salute umana garantendone la protezione in tutte le
politiche e attività dell’Unione, in linea con l’approccio One Health. Quattro sono di possibile interesse per il dipartimento:
- EU4H-2024-PJ-03-2– a/b/c (DP/CR-g-24-29): Health promotion and prevention of noncommunicable and communicable diseases, including vaccine-preventable and other cancers caused by infections.
- EU4H-2024-PJ-03-4 (CR-g-24-99): Personalised Cancer Medicine
- EU4H-2024-PJ-03-5 (CR-g-24-96): Supporting the establishment of new networks of expertise on cancer and cancer conditions
- EU4H-2024-PJ-03-6 (DI-g-24-76): Advancing the adoption of artificial intelligence in health
Per essere eleggibili per i bandi, i partecipanti devono essere enti legali stabiliti in uno dei Paesi membri UE, dell’Area economica europea o associati a EU4Health. I costi ammissibili verranno rimborsati tramite accordi di sovvenzione a un tasso di cofinanziamento pari al massimo al 60% della spesa, o all’80% in caso di progetti di straordinaria utilità per i Paesi membri in maggiori difficoltà.
(Scad. per tutti i bandi 22/01/2025). - Pubblicati 7 bandi EU4Health,
quarto programma dell'Unione europea dedicato alla salute che punta a
migliorare la salute umana garantendone la protezione in tutte le
politiche e attività dell’Unione, in linea con l’approccio One Health. Quattro sono di possibile interesse per il dipartimento:
-
- [HORIZON EUROPE] Pubblicato il bando ERC Consolidator Grant 2025, a supporto di PI eccellenti nella fase della carriera in cui intendono consolidare il proprio gruppo o il programma di ricerca indipendente. È quindi aperto a ricercatori di qualsiasi nazionalità che hanno dato prova della loro maturità e con 7-12 anni di esperienza dall'ottenimento del dottorato (scad. 14/01/2025).
-