Section outline

      • Pubblicati nuovi bandi National Institutes of Health (NIH) a tema libero per progetti di durata da 2 a 5 anni:
      1. NIH Research Project Grant, types: Parent R01 Clinical Trial Not Allowed;  Parent R01 Basic Experimental Studies with Humans Required;  Parent R01 Clinical Trial Required.
      2. NIH Exploratory/Developmental Research Grant Programme, types: Parent R21 Clinical Trial Not AllowedParent R21 Clinical Trial RequiredParent R21 Basic Experimental Studies with Humans Required.

      (scad. standard in febbraio, giugno e ottobre 2024)

      • Borse della Fondazione Nuovo-Soldati per progetti di ricerca sulle cellule cancerogene. Sono eleggibili le spese del candidato (stipendio, viaggio, tasse presso l'istituto ospitante, ecc.). Verrà data preferenza ai progetti che si svolgono fuori dal paese di origine del ricercatore o all’interno di centri di eccellenza del suo paese di origine (scad. 01/12/2024)


      • COST, il programma UE che supporta la creazione di reti transnazionali di ricercatori, ha aperto la nuova Call per l'anno 2024.

      Il bando promuove la creazione di network interdisciplinari di ricerca, finanziando attività collaborative come workshops, seminari, conferenze, attività di divulgazione e comunicazione (non quindi attività di ricerca in senso stretto) con lo scopo di promuovere la ricerca d'eccellenza, l'interdisciplinarietà e lo sviluppo di nuovo talenti, e portando così alla creazione di fertili collaborazioni scientifiche.

      La rete dovrà comprendere soggetti (università, istituzioni pubbliche e private, ONG, industria) provenienti da almeno 7 paesi diversi, di cui almeno 3 classificati come Inclusiveness Target Countries. Il finanziamento, della durata di 4 anni, si attesta generalmente sulla cifra di 150.000 euro all'anno.

      La scadenza della call è fissata al 23 ottobre 2024 alle ore 12.00.

      Si ricorda che COST consente l'adesione anche a reti già esistenti, in qualsiasi momento, a vario titolo e grado di partecipazione. Per una panoramica delle reti esistenti si rimanda a: https://www.cost.eu/cost-actions-event/browse-actions/

      • [HORIZON EUROPE] Bando ERC Starting Grant a sostegno di Principal Investigators eccellenti nella fase della carriera in cui stanno avviando le proprie attività o programmi di ricerca indipendenti ed esperienza di 2-7 anni dal conseguimento del dottorato. Per la richiesta di finanziamento, di un massimo di 1,5 Milioni di Euro, non sono definite priorità predeterminate e i candidati dovranno presentare la domanda per il grant unitamente all’istituzione ospitante (università o centro di ricerca con sede nell’UE o in un paese associato al programma), che gestirà il finanziamento per l’intera durata del progetto. (Scad. 15/10/2024)



      • Nuova opportunità di finanziamento per la ricerca sulle Malattie Infiammatorie del Tratto Intestinale (IBD) vengono promosse dalla European Chron's & Colitis Organization (ECCO) e dalla Chron's & Colitis Fundation.
      Tutte le opportunità ECCO sono riservate ai membri dell'Organizzazione. Maggiori informazione al seguente indirizzo: European Crohn´s and Colitis Organisation - ECCO - Fellowships and Grants (ecco-ibd.eu)

      Chron's & Colitis Foundation Litwin IBD Pioneers: il programma finanzia progetti di ricerca clinica e translazionale che possano potenzialmente condizionare positivamente i pazienti affetti da IBD, dalla prevenzione, alla diagnosi, fino alla cura. Il budget massimo per il progetto, della durata di due anni, non può superare il 130.000$. Scad.: 04/10/2024 Litwin IBD Pioneers | Crohn's & Colitis Foundation (crohnscolitisfoundation.org)
    • L'Innovative Health Initiative (IHI) ha pubblicato la call 8un bando che mira a sostenere Azioni di Ricerca e Innovazione (RIA). Il quarto topic in particolare riguarda i modi migliori per misurare l'impatto di una terapia sui pazienti:

      4) Patient-centred clinical-study endpoints derived using digital health technologies: il tema mira a sviluppare endpoint clinici centrati sul paziente, derivati dall'uso di tecnologie digitali, per migliorare la qualità e l'efficacia delle cure.

      Possono partecipare consorzi che includano almeno 3 entità giuridiche indipendenti, con sede in diversi Stati Membri dell'UE o paesi associati a Horizon Europe. In particolare, possono partecipare soggetti giuridici pubblici (senza scopo di lucro) e privati ​​(a scopo di lucro)

      Scadenze:

      • per la presentazione della short proposal: 10 ottobre 2024
      • per la presentazione della full proposal: 23 aprile 2025.

      • A seguito dell'emendamento del Programma di Lavoro 2023-2024 di Horizon Europe, sono state lanciate sei nuove call nell'ambito della Mission Cancer, finalizzata a sconfiggere il cancro attraverso lo studio, la prevenzione, la diagnostica e la qualità della vita.
        I temi sono i seguenti:
        • HORIZON-MISS-2024-CANCER-01-01: Use cases for the UNCAN.eu research data platform 
        • HORIZON-MISS-2024-CANCER-01-02: Support dialogue towards the development of national cancer data nodes
        • HORIZON-MISS-2024-CANCER-01-03: Accessible and affordable tests to advance early detection of heritable cancers in European regions
        • HORIZON-MISS-2024-CANCER-01-04: Support a pragmatic clinical trial programme by cancer charities 
        • HORIZON-MISS-2024-CANCER-01-05: Improving the understanding and management of late-effects in adolescents and young adults (AYA) with cancer
        • HORIZON-MISS-2024-CANCER-01-06: An information portal for the European Cancer Patient Digital Centre
        La scadenza per ciascuna call è il 18 settembre 2024.
        Maggiori informazioni sono disponibili nel portale EU Funding&Tenders: EU Funding & Tenders Portal (europa.eu)

      • La Fondazione Canon offre 15 fellowship a ricercatori europei e giapponesi altamente qualificati. I candidati europei dovranno svolgere un periodo di ricerca in Giappone, mentre i candidati giapponesi dovranno svolgere la loro ricerca in Europa. Ci si può candidare per un periodo minimo di 3 mesi fino a un massimo di 1 anno, con inizio previsto tra gennaio e dicembre 2025. Il sostegno finanziario può arrivare fino a 30.000 euro all'anno, da utilizzare secondo le preferenze del ricercatore, senza restrizioni, ed è valido per tutti gli ambiti disciplinari
      Destinatari: Ricercatori europei (compresi: Regno Unito, Israele, Turchia, Paesi balcanici e baltici) che hanno conseguito almeno una laurea magistrale o un dottorato di ricerca negli ultimi dieci anni.
      (Scad.: 15/09/2024)


      • Nuove opportunità di finanziamento per la ricerca sulle Malattie Infiammatorie del Tratto Intestinale (IBD) vengono promosse dalla European Chron's & Colitis Organization (ECCO) e dalla Chron's & Colitis Fundation.
      • ECCO Pioneer Award: finanzia progetti visionari, innovativi e interdisciplinari nel campo delle IBD, per un totale di 300.000€ a progetto. Scad.: 02/05/2024
      • ECCO Grant: riservato ai giovani ricercatori under 40, finanzia per un massimo di 80.000€ ciascuno progetti innovativi di un anno che promuovano l'avanzamento della ricerca in tema IBD. Scad.: 02/05/2024
      • ECCO Fellowship: promuove la mobilità internazionale di giovani ricercatori under 40, con borse fino a 60.000€.
      • ECCO Global Grant: finanzia progetti di ricerca collaborativa che mettano in contatto centri di ricerca di paesi ECCO con paesi a basso reddito. Scad.: 02/05/2024
      Tutte le opportunità ECCO sono riservate ai membri dell'Organizzazione. Maggiori informazione al seguente indirizzo: European Crohn´s and Colitis Organisation - ECCO - Fellowships and Grants (ecco-ibd.eu)

      • Pubblicati nuovi bandi National Institutes of Health (NIH) a tema vincolato per progetti di durata da 2 a 5 anni:
      1. Research Projects to Enhance Applicability of Mammalian Models for Translational Research (R01 Clinical Trial Not Allowed);
      2. Mechanisms that Impact Cancer Risk with Use of Incretin Mimetics (R01 Clinical Trial OptionalR21 Clinical Trial Not Allowed);
      3. Targeting Inflammasomes in HIV and Substance Use (R01 Clinical Trial Not AllowedR21 Clinical Trial Not Allowed);
      4. National Institute on Deafness and Other Communication Disorders (NIDCD) Low Risk Clinical Trials in Communication Disorders (R01 Clinical Trial Required);
      5. Exploratory studies to investigate mechanisms of HIV infection, replication, latency, and/or pathogenesis in the context of substance use disorders (R01 Clinical Trial Not Allowed);
      6. Mechanistic Studies of the Effects of Psychosocial Stress on Complex Morbidity Involving SUD, Psychiatric Disorders, and HIV (R01 Basic Experimental Studies with Humans (BESH) Required;  R01 Clinical Trials Optional);
      7. Developing novel theory and methods for understanding the genetic architecture of complex human traits (R01 Clinical Trial Not Allowed;  R21 Clinical Trial Not Allowed);
      8. BRAIN Initiative: New Concepts and Early-Stage Research for Recording and Modulation in the Nervous System (R21, Clinical Trial Not Allowed);
      9. Single Cell Opioid Responses in the Context of HIV (SCORCH) Programme: Data Mining and Functional Validation (R01 Clinical Trial Not Allowed;  R21 Clinical Trial Not Allowed);
      10. HEAL Initiative: Developing an Evidence Base for Co-Occurring OUD-AUD Interventions (R01 Clinical Trial Optional).

      (scad. da febbraio 2024)

      • European Partnership for Personalized Medicine (EP PerMed) ha pubblicato il bando per ricerca finanziata collaborativa transnazionale dal titolo: "Identificazione or Validation of Targets for Personalized Medicine Approaches (PMTargets)".

      I progetti presentati coinvolgeranno consorzi transnazionali comprendenti da 3 a 7 membri, e dovranno mirare all'identificazione o alla validazione di target nuovi e avanzati per biomarcatori compagni che permettano la stratificazione dei pazienti, 

      L'Ente finanziatore per le università è il MUR, che mette a disposizione 250.000 euro a progetto (budget complessivo 1 milione di euro).

      La procedura di selezione prevede due fasi (pre-proposal: scad. 05/03/2024 - full proposal: scad. 20/06/2024). 

      Per maggiori informazioni: https://www.eppermed.eu/jtc2024/

      • Innovative Health Initiative (IHI) ha pubblicato il testo della sua settima Call, che prevede tre linee di ricerca transnazionale collaborativa:
        • Migliorare la gestione clinica delle malattie cardiache dall'individuazione in fasi preliminari al trattamento
        • Tecnologie incentrate sull'utente e flussi di lavoro ospedalieri ottimali per una forza lavoro sanitaria sostenibile
        • Validazione clinica di biomarcatori per la diagnosi, il monitoraggio del progresso delle malattia e la risposta al trattamento 
      Il budget complessivo a disposizione è di 95milioni di euro. La tipologia di call, definita "single-stage", prevede una quota di cofinanziamento di almeno 45% del contributo richiesto da parte dei partner di progetto.
      La scadenza per la presentazione delle proposte è il 22/05/2024.


      • canSERV, progetto consortile finanziato nell'ambito di Horizon Europe allo scopo di creare un portfolio di servizi dedicati alla ricerca sul cancro, apre la sua prima call, volta a consentire a ricercatori di ogni nazionalità l'accesso ai servizi offerti dai 19 membri del consorzio. I servizi, all'avanguardia e personalizzabili, coprono un grande numero di aree disciplinari. A titolo d'esempio: "disease models, advanced cutting-edge imaging and structural biology technologies, biomarkers research [...], complex clinical trial design and support [...]".

      La scadenza per la sottomissione delle domande di partecipazione è fissata al 04/01/2024, ore 14.00.

      Per maggiori informazioni si invia al sito istituzionale: Open Call for Transnational Service Provision