Schema della sezione
-
-
- [HORIZON EUROPE] Azioni Marie
Skłodowska-Curie (MSCA):
- MSCA Postdoctoral Fellowship (MSCA PF) - Le Postdoctoral Fellowship finanziano singoli ricercatrici e ricercatori che presentano un progetto innovativo, nel quale l’attività di ricerca si combina con esperienze di formazione (training), di mobilità internazionale e, ove possibile, di mobilità intersettoriale e interdisciplinare. Chi riceve il finanziamento deve trasferirsi in un Paese UE in cui non abbia già trascorso più di 12 mesi negli ultimi 3 anni (scad. 13/09/2023).
- MSCA Doctoral Networks: le Reti Dottorali finanziano programmi volti a formare dottorandi altamente qualificati, attraverso la creazione di consorzi di organizzazioni di diversi settori, situate in Europa e oltre. Con un finanziamento di 434,8 milioni di euro verranno formati 1600 dottorandi, per un totale di oltre 130 progetti. (scad.: 28/11/2023).
- [HORIZON EUROPE] Azioni Marie
Skłodowska-Curie (MSCA):
-
- Aperti il quarto e il quinto dei bandi della Innovative Health Initiative (IHI) dedicati a:
- 3Rs, patient-centric blood sample collection, clinical trials, and environmental impacts of healthcare. Il bando IHI 4 prevede una valutazione a due step, con un budget pari a 83,5 milioni di euro (scad. 08/11/2023 per la prima fase),
- 3Rs, theranostics, stroke management and synthetic data. il bando IHI 5 è a valutazione unica, con una dotazione di circa 115 milioni di euro (scad. 16/01/2024).
- Sono inoltre consultabili le bozze delle prossime CALL 6 (two-stage) e CALL 7 (single-stage) della IHI.
-
- GFCR - Gateway for Cancer Research riapre la finestra per l'assegnazione del Grant destinato a studi clinici patient-centred di fase I o II per tutti i tipi di tumore, in istituzioni di alto profilo in tutto il mondo. La durata dello studio può variare dai 2 ai 5 anni e verrà assegnato un budget tra i 200.000 e i 1.5 milioni di dollari.
Le linee di ricerca di maggior interessere per GFCR sono le seguenti:
- Biomarkers/Molecular Markers (genomic or proteomic)
- Gene Therapy
- Histology Agnostic/Basket Trial
- Immunotherapy
- Targeted Therapies
La procedura di selezione richiede l'invio di una LOI (Letter of Intent) entro il 15 dicembre 2023.Maggiori informazioni sul sito istituzionale. -
- Borse della Fondazione Nuovo-Soldati per progetti di ricerca sulle cellule cancerogene. Sono eleggibili le spese del candidato (stipendio, viaggio, tasse presso l'istituto ospitante, ecc.). Verrà data preferenza ai progetti che si svolgono fuori dal paese di origine del ricercatore o all’interno di centri di eccellenza del suo paese di origine (scad. 01/12/2023)
-
- Leukemia & Lymphoma Society finanzia il Programma Specialized Centre of Research (SCOR), con l'obiettivo di riunire ricercatori affermati che sviluppino un programma di ricerca di carattere interdisciplinare, dal forte approccio traslazionale, per la cura, la diagnosi e la prevenzione delle neoplasie ematologiche.
Gli SCOR dovranno contenere dai 3 ai 5 Progetti Scientifici e da 2 a 5 strutture di supporto (scientifiche e amministrative). L'importo totale è di 5.000.000 dollari (è riconosciuto come costo indiretto il 15% dei costi totali sostenuti ogni anno).
Scadenza per l'invio della LOI: 7 Dicembre 2023Maggiori informazioni al link istituzionale:https://www.lls.org/research/apply-specialized-center-research-program - Leukemia & Lymphoma Society finanzia il Programma Specialized Centre of Research (SCOR), con l'obiettivo di riunire ricercatori affermati che sviluppino un programma di ricerca di carattere interdisciplinare, dal forte approccio traslazionale, per la cura, la diagnosi e la prevenzione delle neoplasie ematologiche.
-
- [HORIZON EUROPE] Bando ERC Synergy Grant a sostegno di gruppi costituiti da un minimo di due e da un massimo di quattro Principal Investigator (PI), per progetti di ricerca di frontiera che richiedano l'integrazione di competenze interdisciplinari e intersettoriali. Per la richiesta di finanziamento, di un massimo di 10 milioni di Euro in sei anni, non sono definite priorità predeterminate e i candidati dovranno presentare la domanda per il grant unitamente all’istituzione ospitante (università o centro di ricerca con sede nell’UE o in un paese associato al programma), che gestirà il finanziamento per l’intera durata del progetto. (Scad. 15/11/2023)
-
- [HORIZON EUROPE] Bando ERC Starting Grant a sostegno di Principal Investigators eccellenti nella fase della carriera in cui stanno avviando le proprie attività o programmi di ricerca indipendenti ed abbiano ottenuto il dottorato di ricerca tra il 2017 e il 2021. Per la richiesta di finanziamento, di un massimo di 1,5 Milioni di Euro, non sono definite priorità predeterminate e i candidati dovranno presentare la domanda per il grant unitamente all’istituzione ospitante (università o centro di ricerca con sede nell’UE o in un paese associato al programma), che gestirà il finanziamento per l’intera durata del progetto. (Scad. 24/10/2023)
-
- Lung Cancer Fundation - Daiichi Sankyo - Astrazeneca Research Grant on Antibody Drug Conjugates (ADCs): la sovvenzione finanzierà progetti di ricerca innovativi sull'utilizzo dei farmaci anticorpo-coniugati, per migliorare il loro impatto sui pazienti affetti da tumore ai polmoni.
Il finanziamento ammonta a 270.000$, erogati in due anni. (scad.: 15/07/2023)
- Lung Cancer Fundation - Daiichi Sankyo - Astrazeneca Research Grant on Antibody Drug Conjugates (ADCs): la sovvenzione finanzierà progetti di ricerca innovativi sull'utilizzo dei farmaci anticorpo-coniugati, per migliorare il loro impatto sui pazienti affetti da tumore ai polmoni.
-
- [HORIZON EUROPE] Pubblicato il bando ERC Consolidator Grant 2023, a supporto di PI eccellenti nella fase della carriera in cui intendono consolidare il proprio gruppo o il programma di ricerca indipendente. È quindi aperto a ricercatori di qualsiasi nazionalità che hanno dato prova della loro maturità e con 7-12 anni di esperienza dall'ottenimento del dottorato (scad. 02/02/2023).
-