Section outline
-
-
- Aperto il bando IBSA Foundations Fellowships 2020, che finanzia ricercatrici e ricercatori di talento con 5 borse di studio di € 30.000 nell'ambito di dermatologia, endocrinologia, fertilità/urologia, medicina del dolore/ortopedia/reumatologia e, per l’edizione 2020, infezioni da coronavirus - effetti tessuto-specifici e sistemici, nuovi target per potenziali terapie. Le candidate e i candidati devono avere meno di 40 anni al momento della scadenza e devono possedere una laurea in medicina, biologia, farmacia, biotecnologie o bioingegneria. Il bando è aperto a chi possiede un dottorato di ricerca, a post-doc, a titolari di assegno di ricerca, a specializzande e specializzandi. (scad. 31/12/2020)
-
- Bando EOSC-Life per progetti di condivisione di dati, strumenti e metodologie di lavoro sul Cloud EOSC (European Open Science Cloud) nell'ambito delle Scienze della Vita (scad. 22/12/2020)
- Bando EOSC-Life per progetti di condivisione di dati, strumenti e metodologie di lavoro sul Cloud EOSC (European Open Science Cloud) nell'ambito delle Scienze della Vita (scad. 22/12/2020)
-
- AACR-QuadW
Foundation Fellowship for Clinical/Translational Sarcoma Research: Borsa di 1
anno (50,000 dollari) per progetti inerenti i sarcomi. Il bando è rivolto a postdoc
che hanno conseguito il dottorato o la laurea in medicina dopo il 01/07/2016. Per
applicare è richiesta la membership AACR alla data di iscrizione al bando: a
tal fine si può scegliere Unipd come propria struttura di ricerca (scad. 18/12/2020).
- AACR-QuadW
Foundation Fellowship for Clinical/Translational Sarcoma Research: Borsa di 1
anno (50,000 dollari) per progetti inerenti i sarcomi. Il bando è rivolto a postdoc
che hanno conseguito il dottorato o la laurea in medicina dopo il 01/07/2016. Per
applicare è richiesta la membership AACR alla data di iscrizione al bando: a
tal fine si può scegliere Unipd come propria struttura di ricerca (scad. 18/12/2020).
-
- Aperte le candidature per le Borse di Ricerca della Fondazione Nuovo-Soldati, sul tema delle cellule cancerogene, dedicate a tutti i professionisti medici o studenti di medicina al termine della propria formazione che lavorano nelle seguenti specializzazioni: anatomopatologia, oncologia, radioterapia o chirurgia. Le borse consistono in 40.000 € per un anno (prorogabile di un altro anno). Viene data priorità alle candidature di progetti che si svolgono in un Paese diverso da quello di lavoro, oppure nel Paese di origine. (Scad. 01/12/2020)
-
- Bando per espressioni di interesse a partecipare a reti europee per la ricerca nel triennio
2021-23, candidandosi sia all’adesione a nuovi network, sia alle reti cui già partecipa l'Università di Padova (scad. 16/11/2020)
- Bando per espressioni di interesse a partecipare a reti europee per la ricerca nel triennio
2021-23, candidandosi sia all’adesione a nuovi network, sia alle reti cui già partecipa l'Università di Padova (scad. 16/11/2020)
-
- Bando COST a finanziamento di attività di collegamento in rete (riunioni, workshop, scuole di formazione, disseminazione, ecc) a scopo di ricerca, con particolare incoraggiamento delle proposte multidisciplinari (scad. 13/11/2020)
- Bando COST a finanziamento di attività di collegamento in rete (riunioni, workshop, scuole di formazione, disseminazione, ecc) a scopo di ricerca, con particolare incoraggiamento delle proposte multidisciplinari (scad. 13/11/2020)
-
- Aperta la Call for Proposals 2020 del Know-how Exchange Programme (KEP) promosso dalla Central European Initiative (CEI) e finalizzata al trasferimento di competenze da organizzazioni dei paesi europei alle loro controparti non europee per favorire lo sviluppo economico e il rafforzamento della coesione sociale. Il bando è rivolto a progetti di capacity-building e assistenza tecnica che devono coinvolgere un know-how provider (con sede in Bulgaria, Croazia, Repubblica Ceca, Ungheria, Italia, Polonia, Romania, Slovacchia o Slovenia) e un know-how beneficiary (con sede in Albania, Bielorussia, Bosnia Erzegovina, Moldova, Montenegro, Macedonia del Nord, Serbia o Ucraina). (scad. 13/11/2020)
- Aperta la Call for Proposals 2020 del Know-how Exchange Programme (KEP) promosso dalla Central European Initiative (CEI) e finalizzata al trasferimento di competenze da organizzazioni dei paesi europei alle loro controparti non europee per favorire lo sviluppo economico e il rafforzamento della coesione sociale. Il bando è rivolto a progetti di capacity-building e assistenza tecnica che devono coinvolgere un know-how provider (con sede in Bulgaria, Croazia, Repubblica Ceca, Ungheria, Italia, Polonia, Romania, Slovacchia o Slovenia) e un know-how beneficiary (con sede in Albania, Bielorussia, Bosnia Erzegovina, Moldova, Montenegro, Macedonia del Nord, Serbia o Ucraina). (scad. 13/11/2020)
-
- Bando per accedere a IP Booster, il servizio gratuito della Commissione Europea di consulenza nel settore della proprietà intellettuale. Gli enti interessati potranno sottoporre la propria ricerca ad un gruppo selezionato di esperti che la analizzerà e li aiuterà a sviluppare la migliore strategia rispetto alla proprietà intellettuale (scad. 30/10/2020).
L'IP Booster offre 5 tipologie di servizi:
- Initial IP audit
- Patent landscaping
- IP evaluation or due diligence
- Patents, design and trademark applications
- Negotiating technology transfer -
- Aperte le candidature agli EDTCP Prizes nell'ambito della ricerca clinica e collaborazione tra Europa e Africa. Tra i premi, si segnala l'Outstanding Research Team Prize (50.000 euro) rivolto a team di ricerca eccellenti in Africa sub-sahariana ed Europa, attivi nella ricerca su malattie quali HIV/AIDS, malaria, tubercolosi e malattie infettive trascurate (scad. 14/10/2020)
- Aperte le candidature agli EDTCP Prizes nell'ambito della ricerca clinica e collaborazione tra Europa e Africa. Tra i premi, si segnala l'Outstanding Research Team Prize (50.000 euro) rivolto a team di ricerca eccellenti in Africa sub-sahariana ed Europa, attivi nella ricerca su malattie quali HIV/AIDS, malaria, tubercolosi e malattie infettive trascurate (scad. 14/10/2020)
-
- Premio Rita Levi Montalcini 2020 a sostegno di un progetto di cooperazione che preveda l'ingresso in Italia per almeno 4 mesi di uno studioso/a proveniente da Israele (scadenza: 07/10/2020)
- Premio Rita Levi Montalcini 2020 a sostegno di un progetto di cooperazione che preveda l'ingresso in Italia per almeno 4 mesi di uno studioso/a proveniente da Israele (scadenza: 07/10/2020)
-
- Call for Proposals di CERIC-ERIC per accesso a infrastrutture di ricerca per materiali e biomateriali (scadenza: 01/10/2020)
-
- Il programma Talent@UniPD: Call Starting & Consolidator Grant 2021, per individuare candidati competitivi per i bandi ERC 2021 della Commissione Europea (Scadenza: 14/09/2020)
- Il programma Talent@UniPD: Call Starting & Consolidator Grant 2021, per individuare candidati competitivi per i bandi ERC 2021 della Commissione Europea (Scadenza: 14/09/2020)
-
Bando Marie Sklodowska-Curie INDIVIDUAL FELLOWSHIPS 2020 - Horizon 2020 (Scadenza: 09/09/2020)
-
Bando FAST-TRACK COVID-19 per progetti di ricerca e innovazione di contrasto al Coronavirus (scad. 30/07/2020)
-