Section outline

      • Nuovo bando MUR del “Programma Rita Levi Montalcini” rivolto a giovani titolari di dottorato di ricerca – o titolo equivalente – da non più di sei anni, e che lavorino in modo stabile all’estero in attività di didattica o di ricerca da almeno tre anni. Il Programma consente loro di essere chiamati da una Università statale per svolgere in Italia la propria attività di ricerca. Rispetto alle scorse edizioni, quella di quest’anno vede un maggior numero di borse messe a disposizione e maggiori risorse dedicate al programma: complessivamente verranno infatti attivati 30 contratti di ricerca, per un totale di 7 milioni di euro (scad. 17/12/2021).

      1. Bando con la Université de Lausanne (scad. 26/11/2021):

        a.    Graduate Summer and Winter Programs

        b.    Seminari congiunti con il coinvolgimento di ricercatori di entrambi gli atenei

        c.     PhD Workshops

      2. Bando con la Monash University (scad. 29/11/2021):

        a.    Progetti COIL (collaborative online international learning)

        b.    Training workshop per studenti magistrali o di dottorato

        c.     Seed funding per collaborazioni di ricerca


      • Aperto un nuovo bando del ‘Fight Kids Cancer’, mirato a superare la mancanza strutturale di ricerca dedicata ai tumori pediatrici. Saranno finanziati nuovi progetti di ricerca che propongano interventi innovativi o approcci verso un nuovo trattamento (ad esempio, farmaci innovativi, intelligenza artificiale, imaging, radioterapia…), in due categorie:  (1) Sperimentazioni cliniche di fase iniziale per valutare terapie innovative per bambini e adolescenti con il cancro; (2) Progetti di ricerca traslazionale che riguardano i tumori dell'infanzia e dell'adolescenza. Il budget massimo è di 4 milioni di euro, di cui massimo 1,5 milioni di euro per progetto nella categoria 1) e massimo 500,000 euro per progetto nella categoria 2). (Scad.: Espressioni di interesse: 30/11/2021; invio proposte selezionate: 01/04/2022)

      • [HORIZON EUROPE] Azioni Marie Skłodowska-Curie (MSCA):
      1. Postdoctoral Fellowship (MSCA PF) - Le Postdoctoral Fellowship finanziano singoli ricercatrici e ricercatori che presentano un progetto innovativo, nel quale l’attività di ricerca si combina con esperienze di formazione (training), di mobilità internazionale e, ove possibile, di mobilità intersettoriale e interdisciplinare (scad. 12/10/2021)
      2. Doctoral Networks (MSCA DN) - La call finanzia la creazione di percorsi di formazione dottorale innovativi, creativi e imprenditoriali (scad. 16/11/2021)
      3. Co-funding of regional, national and international programmes (MSCA COFUND) - finanziamenti complementari per programmi di dottorato o post-dottorato gestiti da enti stabiliti negli Stati membri dell'UE o nei paesi associati a Horizon Europe, con l'obiettivo di diffondere le migliori pratiche del MSCA (scad. 10/02/2022)

      • [HORIZON EUROPE] Aperto il bando Preparing UNCAN.eu, a European initiative to understand cancer. L'obiettivo della missione sul cancro è di salvare più di tre milioni di vite entro il 2030, con i pazienti di cancro che vivono più a lungo e meglio. Le aree di intervento includono: Capire; Prevenire ciò che è prevenibile; Ottimizzare la diagnostica e il trattamento; Sostenere la qualità della vita; Garantire un accesso equo in tutte queste aree (scad. 20/10/2021)

      • Premio Rita Levi Montalcini 2021 a sostegno di un progetto di cooperazione che preveda l'ingresso in Italia per almeno 4 mesi di uno studioso/a proveniente da Israele (scadenza: 15/10/2021)

      • [HORIZON EUROPE] Bando EIC Transition (Open & Challenges) (=l'ex FET di H2020) a sostegno di azioni per lo sviluppo di una nuova tecnologia visionaria e radicalmente nuova e la sua entrata sul mercato. In particolare, la linea di finanziamento "Open" è a tema libero, mentre la linea "Challenges" è vincolata a temi specifici. La richiesta di finanziamento, per un massimo di 2,5 Milioni di Euro, deve essere presentata da singoli soggetti giuridici (solo PMI, organizzazioni di ricerca o università), oppure da consorzi di 2-5 soggetti che possono includere università, organizzazioni di ricerca, PMI o grandi aziende, organizzazioni di utenti finali (Scad. 22/09/2021)

      • [HORIZON EUROPE] Aperti i 7 bandi del PROGRAMMA DI LAVORO "HEALTH" di Horizon Europe (Scad. 21/09/2021)
      1. Bando Staying Healthy: si concentra su migliori politiche sanitarie e soluzioni più efficaci per la promozione della salute e la prevenzione delle malattie. Affronterà le principali sfide per comportamenti più sani, tra cui dieta alimentare e obesità, invecchiamento e cambiamento demografico, salute mentale ed empowerment digitale nell’alfabetizzazione sanitaria.
      2. Bando Environment and Health: ha l'obiettivo di promuovere ambienti di vita e di lavoro sostenibili e favorevoli alla salute grazie ad una migliore comprensione dei fattori di rischio ambientali, occupazionali, sociali ed economici.
      3. Bando Partnerships in Health: ha l'obiettivo di promuovere ambienti di vita e di lavoro sostenibili e favorevoli alla salute grazie ad una migliore comprensione dei fattori di rischio ambientali, occupazionali, sociali ed economici.
      4. Bando Tackling diseases: ha l'obiettivo di migliorare la comprensione e il trattamento delle malattie, rendere le tecnologie sanitarie più efficaci e innovative, migliorare la capacità e la preparazione per gestire i focolai epidemici e per una maggiore sicurezza dei pazienti.
      5. Bando Ensuring access to innovative, sustainable and high-quality health caresostiene lo sviluppo e l'adozione di soluzioni innovative sicure, scalabili e incentrate sulle persone, con un'attenzione particolare alla salute della popolazione, alla resilienza dei sistemi sanitari e al miglioramento delle politiche sanitarie, fornendo ai decisori politici prove, metodi, strumenti e tecnologie da adottare nei rispettivi sistemi sanitari e assistenziali.
      6. Bando Tools and technologies for a healthy societypromuove lo sviluppo di tecnologie sanitarie, nuovi strumenti e soluzioni digitali per trattamenti, farmaci, dispositivi medici e migliori risultati di salute, considerando sicurezza, efficacia, adeguatezza, accessibilità, sostenibilità fiscale ed etica nelle politiche sanitarie e nei sistemi di assistenza sanitaria.
      7. Bando A competitive health-related industry: promuove un'industria sanitaria dell'UE innovativa, sostenibile e competitiva a livello globale grazie a una migliore adozione di tecnologie innovative, per rendere l'UE e i suoi Stati membri più resistenti e meno dipendenti dalle importazioni per quanto riguarda l'accesso e la fornitura di tecnologie sanitarie critiche.

      • Pubblicati i primi cinque bandi EU4Health, il programma europeo in materia di salute. Per il biennio 2021-2022, i progetti finanziati riguarderanno la preparazione alle crisi, la prevenzione delle malattie, il rafforzamento dei sistemi sanitari e del personale sanitario e la digitalizzazione, con il cancro come priorità trasversale. In particolare, i bandi in uscita sono i seguenti:  

      1. Action grants on substances of human origin (SoHo) - Increase resilience, ensure continuity of supply and access to safe and high quality therapies, in particular in times of crisis (3.500.000 euro)
      2. Action grants for a project on the quality and safety of radiation technology in diagnosis and treatment of cancer (3.500.000 euro)
      3. Action grants on collection tasks in relation to updating the European Cancer Information System to monitor and assess cancer screening programmes (2.000.000 euro)
      4. Action grants for inter-speciality cancer training programme (5.000.000 euro)
      5. Action grants for the EU Network of Youth Cancer Survivor(5.000.000 euro)
      (Scad. 15/09/2021)

    • Borse DAAD per promuovere lo scambio scientifico-accademico tra persone ed istituzioni con la Germania.

      Soggiorno di ricerca in Germania nell'ambito di un dottorato italiano, un progetto post-doc o un progetto libero di ricerca post laurea magistrale. Tutte le discipline sono ammesse.
      Finanziamento: Postdoc: € 1.200/mese
      (Scad: 15/09/2021)

      Tutte le discipline sono ammesse.
      Finanziamento: Ricercatori: € 2.000/mese; professori: €2.150/mese
      (Scad: 15/09/2021)

      • [HORIZON EUROPE] Bando ERC Advanced Grant a sostegno di progetti di ricerca innovativi e ad alto rischio presentati da ricercatori eccellenti e affermati, indipendenti, di qualsiasi età e nazionalità, con un curriculum di risultati di ricerca significativi negli ultimi 10 anni e un profilo che li identifichi come leader in termini di originalità nel rispettivo settore di ricerca. La richiesta di finanziamento, per un massimo di 2,5 Milioni di Euro, deve riguardare attività da svolgersi in un'organizzazione di ricerca pubblica o privata (Host Institution) con sede in uno degli Stati membri dell'UE, in uno dei paesi associati Horizon Europe o presso un'organizzazione internazionale di interesse europeo (come ad esempio il CERN o l'EMBL). (Scad. 31/08/2021)

      • Aperto il bando europeo TRANSCAN per progetti di ricerca transnazionali contro il cancro, nell'ambito di ERA-NET. il nuovo bando invita ad affrontare uno dei due seguenti obiettivi specifici:
        - Identification and validation of TME subclasses and their contribution to the resistance mechanisms: translational research using tumour samples collected from retrospective and/or prospective cohorts of patients
        - Targeting TME to improve efficacy of immunotherapy in human patients.

        Ogni consorzio di ricerca deve coinvolgere un minimo di tre e un massimo di sei partner di almeno tre paesi diversi. Budget massimo per progetti di Università: 200.000 €. Budget massimo per progetti di IRCCS: 250.000 €. (Scad. pre-proposals: 29/06/2021)
    • Requisiti: essere attivi con almeno 2 anni di esperienza a livello di dottorato e non più di 2 anni come group leader indipendenti.

      Finanziamento: Le borse contribuiscono alle spese di viaggio e di soggiorno del/la borsista ma non di eventuali persone a carico. Maggiori info: https://www.embo.org/documents/STF/STF_subsistence_rates.pdf.

      (Scad: 01/06/2021)

      • Aperto il bando per accedere a IP Booster, il servizio gratuito della Commissione Europea di consulenza nel settore della proprietà intellettuale. Gli enti interessati potranno sottoporre la propria ricerca ad un gruppo selezionato di esperti che la analizzerà e li aiuterà a sviluppare la migliore strategia rispetto alla proprietà intellettuale (scad. 31/05/2021).

         L'IP Booster offre 5 tipologie di servizi:

      - Initial IP audit
      - Patent landscaping
      - IP evaluation or due diligence
      - Patents, design and trademark applications
      - Negotiating technology transfer

      • Il Ministero degli Esteri della Thailandia ha aperto le candidature al bando annuale per il conferimento del Prince Mahidol Award 2021Il premio è promosso dalla casa reale thailandese e valorizza istituzioni e individui che abbiano conseguito risultati eccezionali o abbiano svolto ricerche che contribuiscono ai progressi in campo medico o della salute pubblica. (Scad. 31/05/2021)


      • [HORIZON EUROPE] Bando EIC Pathfinder Open (=l'ex FET di H2020) a sostegno di azioni di ricerca collaborativa High risk – High gain, destinate a finanziare tecnologie visionarie e radicalmente nuove. La richiesta di finanziamento, per un massimo di 3 Milioni di Euro, deve essere presentata da consorzi di almeno tre soggetti di tre nazioni diverse, di cui almeno una UE. (Scad. 25/05/2021)
      • Aperto il bando Fellowship Gilead Italia, dedicato al sostegno di progetti nell'ambito di HIV, epatite C, patologie oncoematologiche e infezioni fungine invasiveE’ istituita per ogni area di interesse una sola classe di premio pari a 30.000 €, cui si aggiungono il Premio speciale "Mauro Moroni" (5.000 €per i 4 migliori progetti dal punto di vista della valenza sociale e dell’individuazione e descrizione delle modalità di gestione delle possibili criticità etiche) e il Premio speciale per il Coinvolgimento attivo del paziente (5.000 € per i 4 migliori progetti il cui disegno e la cui conduzione prevedano un pieno e attivo coinvolgimento del paziente). (Scad. 30/04/2021)

      • Bando ministeriale (MAECI) per proposte congiunte di collaborazione scientifica e tecnologica tra Italia e India con tre schemi di finanziamento: scambio di ricercatori (finanzia unicamente una visita fino a 10 giorni e una fino a 30 giorni), progetti di Grande Rilevanza (prevedono un co-finanziamento obbligatorio da parte dei proponenti di almeno il 50% dei costi totali del progetto), progetti per la creazione di reti di eccellenza (cofinanziati da entrambe le parti, per interazioni sostenibili tra centri di ricerca italiani e indiani, basati su infrastrutture e risorse già esistenti, con un impatto significativo in un'area di ricerca prioritaria). (scad. 30/04/2021)

      • [HORIZON EUROPE] Pubblicato il bando ERC Consolidator Grant 2021, a supporto di PI eccellenti nella fase della carriera in cui intendono consolidare il proprio gruppo o il programma di ricerca indipendente. È quindi aperto a ricercatori di qualsiasi nazionalità che hanno dato prova della loro maturità e con 7-12 anni di esperienza dall'ottenimento del dottorato (scad. 20/04/2021).

      • [HORIZON EUROPE] Pubblicato il bando ERC Starting Grant 2021, a supporto di PI eccellenti nella fase della carriera in cui stanno avviando le proprie attività o programmi di ricerca indipendenti. È quindi aperto a ricercatori di qualsiasi nazionalità che hanno dato prova della loro maturità e con 2-7 anni di esperienza dall'ottenimento del dottorato (scad. 12/04/2021).
    • Requisiti: essere group leader da almeno 1 anno e non più di 4

      Finanziamento: Gli EMBO Young Investigators ricevono un premio di 15.000 euro durante il 2° anno e possono applicare per 10.000 euro aggiuntivi. I selezionati beneficiano di una serie di opportunità elencati nel sito.

      (Scad: 01/04/2021 per pre-Application; 20/07/2021 per full Application)

        • Aperte le candidature per le due borse "Fellowship Fauci", a sostegno di personale ricercatore nell'ambito delle malattie infettive. Le due borse, da 50.000 $, sono dedicate a una persona italiana che lavori in Italia, e a una persona italo-americana che lavori negli USA, ciascuna in possesso di dottorato possibilmente da meno di otto anni (scad. 01/04/2021).

      • Lanciato il nuovo bando ERA PerMed per progetti di ricerca innovativi collaborativi sul tema Medicina Personalizzata. Le proposte, per cui è previsto un budget di 24 milioni di euro, dovranno essere interdisciplinari e dimostrare chiaramente il potenziale impatto della Medicina Personalizzata e il valore aggiunto della collaborazione transnazionale. Il bando segue una valutazione a due fasi, con le proposte preliminari che dovranno essere inviate entro il 04/03/2021. I consorzi invitati per la fase di proposta completa dovranno presentare la loro proposta entro il 17 giugno 2021 (scad. 04/03/2021)


      • Aperta la 12ma Joint Transnational Call "European Innovative Research & Technological Development Projects in Nanomedicine" (EuroNanoMed III), rivolta a progetti transnazionali sulle nanomedicine. Le proposte di progetto dovranno essere multidisciplinari e dovranno riguardare almeno uno dei seguenti settori: Regenerative Medicine, Diagnostics, Targeted Delivery Systems. (scad. pre-proposals: 21/01/2021; scad. full proposals: 10/06/2021)

      • AACR Lymphoma Research Fellowships: Borsa di 2 anni (120,000 dollari) per condurre ricerche di base, traslazionali, epidemiologiche o cliniche con diretta applicabilità e rilevanza per il linfoma. Il bando è rivolto a postdoc che hanno conseguito il dottorato o la laurea in medicina dopo il 01/07/2016. Per applicare è richiesta la membership AACR alla data di iscrizione al bando: a tal fine si può scegliere Unipd come propria struttura di ricerca (scad. 08/01/2021).


      • AACR Immuno-oncology Research Fellowships: Borsa di 2 anni (120,000 dollari) per condurre ricerche di base, traslazionali, epidemiologiche o cliniche con diretta applicabilità e rilevanza per l’immunoncologia. Il bando è rivolto a postdoc che hanno conseguito il dottorato o la laurea in medicina dopo il 01/07/2016. Per applicare è richiesta la membership AACR alla data di iscrizione al bando: a tal fine si può scegliere Unipd come propria struttura di ricerca (scad. 06/01/2021)