Schema della sezione

      • [HORIZON EUROPE] Bando EIC Pathfinder (Open & Challenges) (=l'ex FET di H2020) a sostegno di azioni per lo sviluppo di una nuova tecnologia visionaria e radicalmente nuova e la sua entrata sul mercato. In particolare, la linea di finanziamento "Open" è a tema libero, mentre la linea "Challenges" è vincolata a temi specifici. La richiesta di finanziamento, per progetti di 3-4 Milioni di Euro, deve essere presentata da consorzi di almeno 3 soggetti di almeno 3 Stati membri UE o paesi associati a Horizon Europe (Scad. 03/05/2022 per Pathfinder open; 19/10/2022 per EIC Pathfinder Challenges).

      • Aperti i primi due bandi della Innovative Health Initiative (IHI) dedicati a ricerca e innovazione su cancro, malattie cardiovascolari e neurodegenerativedati sanitari e studi in fase iniziale sui dispositivi medici. Il bando IHI 1 è a valutazione unica, con un budget pari a 135 milioni di euro, mentre il bando IHI 2 prevede una valutazione a due step, con una dotazione di circa 22 milioni di euro (scad. 20/09/2022).


      • Pubblicati 8 bandi EU4Health, quarto programma dell'Unione europea dedicato alla salute che punta a migliorare la salute umana garantendone la protezione in tutte le politiche e attività dell’Unione, in linea con l’approccio One Health.
      1.  Monitor and strengthen the implementation of innovative approaches to prostate, lung and gastric cancer screening at Union level - 30.000.000 di euro.
      2. Prevention of NCDs - other NCDs (different from cardiovascular diseases and diabetes): l'obiettivo dell'azione è quello di ridurre l'onere delle MNT che riguardano le MNT diverse da quelle dei cinque filoni d'azione dell'iniziativa "Healthier Together - EU NCD Initiative" e il cancro; per esempio, le malattie renali ed epatiche, le malattie autoimmuni, le condizioni muscolo-scheletriche ecc. - 5.000.000 di euro.
      3. Promoting mental health: l’obiettivo dell'azione è quello di aumentare la consapevolezza, la generazione e la condivisione delle conoscenze e lo sviluppo delle capacità nel settore della salute mentale - 8.000.000 di euro.
      4. Support the implementation of the Regulation on health technology assessment – training of patient and clinical experts contributing to joint health technology assessment activities: l'azione sosterrà una tempestiva attuazione della nuova legislazione attraverso attività di capacity building. - 1.000.000 di euro.
      5. Support increased capacity of notified bodies for medical devices: l’azione contribuirà a rispondere alle gravi preoccupazioni sulla mancanza di disponibilità di dispositivi vitali a medio e lungo termine, aumentando la capacità degli organismi notificati e la preparazione degli operatori di mercato, in particolare le PMI, con particolare attenzione agli IVD. - 4.000.000 di euro.
      6. Provide training for health workforce, including digital skills: l'obiettivo di questa azione è di rafforzare lo sviluppo professionale continuo e la formazione attraverso corsi di formazione aggiornati o nuovi sviluppati in collaborazione con le associazioni professionali, centri di istruzione e altre organizzazioni pertinenti - 29.000.000 di euro.
      7. Support Member States and other relevant actors to implement relevant results of innovative public health research in relation to vaccination against COVID-19: l'azione mira a sostenere gli Stati membri e le parti interessate ad attuare i risultati di ricerche recenti e pertinenti in relazione alla vaccinazione contro il COVID-19. - 30.000.000 di euro.
      8. Develop early warning features and guidance in the area of pricing through the EURIPID database, based on competition cases: lo scopo di questa azione è quello di sviluppare meccanismi di allerta precoce e orientamenti nel settore dei prezzi attraverso la banca dati EURIPID, sulla base degli insegnamenti tratti da casi di concorrenza, in particolare sui prezzi eccessivi. - 300.000 euro.
       (Scad. per tutti i bandi 24/05/2022).

      • [HORIZON EUROPE] Bando EIC Transition (=l'ex FET di H2020) a sostegno sia della maturazione e convalida di una nuova tecnologia in laboratorio e in ambienti applicativi, sia dello sviluppo di un business case e di un modello per la futura commercializzazione dell'innovazione. In particolare, la linea di finanziamento "Open" è a tema libero, mentre la linea "Challenges" è vincolata a temi specifici, tra cui RNA-based therapies and diagnostics for complex or rare genetic diseasesLa richiesta di finanziamento, per progetti di 2,5 Milioni di Euro, deve essere presentata da consorzi (Scad. 04/05/2022).

      • [HORIZON EUROPE] Aperti i bandi del PROGRAMMA DI LAVORO "HEALTH" di Horizon Europe
        1. Bando Staying Healthy (2-stage): si concentra su migliori politiche sanitarie e soluzioni più efficaci per la promozione della salute e la prevenzione delle malattie. Affronterà le principali sfide per comportamenti più sani, tra cui dieta alimentare e obesità, invecchiamento e cambiamento demografico, salute mentale ed empowerment digitale nell’alfabetizzazione sanitaria. (Scad. 01/02/2022 First Stage, 06/09/2022 Second Stage)
        2. Bando Staying Healthy (single stage): si concentra su migliori politiche sanitarie e soluzioni più efficaci per la promozione della salute e la prevenzione delle malattie. Affronterà le principali sfide per comportamenti più sani, tra cui dieta alimentare e obesità, invecchiamento e cambiamento demografico, salute mentale ed empowerment digitale nell’alfabetizzazione sanitaria. (Scad. 01/04/2022)
        3. Bando Environment and Health: ha l'obiettivo di promuovere ambienti di vita e di lavoro sostenibili e favorevoli alla salute grazie ad una migliore comprensione dei fattori di rischio ambientali, occupazionali, sociali ed economici. (Scad. 01/04/2022)
        4. Bando Tackling diseases (2-stage): ha l'obiettivo di migliorare la comprensione e il trattamento delle malattie, rendere le tecnologie sanitarie più efficaci e innovative, migliorare la capacità e la preparazione per gestire i focolai epidemici e per una maggiore sicurezza dei pazienti. (Scad. 01/02/2022 First Stage, 06/09/2022 Second Stage)
        5. Bando Ensuring access to innovative, sustainable and high-quality health caresostiene lo sviluppo e l'adozione di soluzioni innovative sicure, scalabili e incentrate sulle persone, con un'attenzione particolare alla salute della popolazione, alla resilienza dei sistemi sanitari e al miglioramento delle politiche sanitarie, fornendo ai decisori politici prove, metodi, strumenti e tecnologie da adottare nei rispettivi sistemi sanitari e assistenziali. (Scad. 01/04/2022)
        6. Bando Tools and technologies for a healthy society (2-stage): promuove lo sviluppo di tecnologie sanitarie, nuovi strumenti e soluzioni digitali per trattamenti, farmaci, dispositivi medici e migliori risultati di salute, considerando sicurezza, efficacia, adeguatezza, accessibilità, sostenibilità fiscale ed etica nelle politiche sanitarie e nei sistemi di assistenza sanitaria. (Scad. 01/02/2022 First Stage, 06/09/2022 Second Stage)
        7. Bando Tools and technologies for a healthy society: promuove lo sviluppo di tecnologie sanitarie, nuovi strumenti e soluzioni digitali per trattamenti, farmaci, dispositivi medici e migliori risultati di salute, considerando sicurezza, efficacia, adeguatezza, accessibilità, sostenibilità fiscale ed etica nelle politiche sanitarie e nei sistemi di assistenza sanitaria. (Scad. 01/04/2022)

      • Nuovo bando ERA PerMed per progetti sul tema della Medicina Personalizzata. In particolare, l'obiettivo è lo sviluppo di strategie su misura per la prevenzione della malattia e della sua progressione. La call è costruita intorno a 3 aree di ricerca per garantire lo sviluppo di approcci specifici di medicina personalizzata, considerando i principali aspetti necessari per la loro implementazione di successo nei sistemi sanitari: “Translating Basic to Clinical Research and Beyond”, “Data and ICT”, “Responsible and Effective Implementation in Healthcare”. Per gli interessati, il 9 dicembre 2021 si terrà una giornata informativa di presentazione del bando. (Scad. pre-proposal: 17/02/2022)

      • [HORIZON EUROPE] Bando ERC Starting Grant a sostegno di Principal Investigators eccellenti nella fase della carriera in cui stanno avviando le proprie attività o programmi di ricerca indipendenti. Per la richiesta di finanziamento, di un massimo di 1,5 Milioni di Euro, non sono definite priorità predeterminate e i candidati dovranno presentare la domanda per il grant unitamente all’istituzione ospitante (università o centro di ricerca con sede nell’UE o in un paese associato al programma), che gestirà il finanziamento per l’intera durata del progetto. (Scad. 13/01/2022)