Profilo personale: Aram Megighian
Aram Megighian
Corsi

Benvenuto al Corso di Fisiologia Umana 2 (ME1726-ME1727)
In questo sito Moodle verranno inserite le slides di lezione nonchè materiali per approfondire gli argomenti trattati a lezione e stimolare l'attività di gruppo mediante le metodologie didattiche integrative (Forum, Chat ed altro) permesse dalla piattaforma Moodle stessa.
Continuando sull'esperienza dell'anno passato intendiamo iniziare più avanti nel Corso, attività tutoriali mediante l'utilizzo di Zoom per sviluppare discussioni, rispondere a vostre domande di approfondimento su quanto è stato spiegato a lezione.
Le lezioni saranno in presenza.
Prerequisiti del Corso: Sono fondamentali le conoscenze acquisite nei Corsi precedenti, in particolare quelle acquisite nei Corsi di Fisica, Biochimica, Fisiologia Umana 1 e Anatomia Umana. Ricordiamo che Fisiologia Umana è una materia di sintesi che studia la funzione dei sistemi del corpo umano. Questi sistemi non sono slegati gli uni dagli altri, ma sono intimamente connessi. E' facile quindi ritrovare concetti relativi per esempio alla funzione del sistema cardiovascolare e alla funzione renale, nella trattazione del sistema endocrino. E' altrettanto logico per il Docente, considerare che gli studenti del Corso di Fisiologia Umana 2 abbiano una chiara idea della struttura dei sistemi trattati nel Corso, in particolar modo del sistema nervoso. Ed è pertanto facile che questi concetti compaiano e debbano essere richiamati e spiegati nelle domande dell'esame di Fisiologia umana 2 e che vengano valutati nell'ambito di una corretta risposta che descriva la fisiologia dell'argomento richiesto nella domanda.
Esami: Gli esami si svolgeranno su piattaforma informatica Moodle esami in Aula informatica (sede e date indicate nell'Agenda Web degli studenti (inserire il mio nome e trovare l'esame che corrisponde al Vostro Corso). Come: L'esame è unico formato da 5 parti: 30 domande tipo multiple choice (valore max 30 punti, 1 punto per ogni risposta esatta; 0 punti per le risposte sbagliate); 4 domande aperte (valore max 30 punti per ogni domanda). Il voto finale è la media dei voti conseguiti in ogni parte dell'esame. 3 voti insufficienti su 5 rendono l'esame nel suo complesso insufficiente comunque.
Date e sede esami: Gli esami si svolgeranno presso aule informatiche
I GIORNI IN CUI SI SVOLGERANNO GLI ESAMI SARANNO COMUNICATI ENTRO LA PRIMA SETTIMANA DEL CORSO ED INSERITI IN QUESTA BACHECA
Contatti: per informazioni riguardo gli argomenti trattati nel corso, approfondimenti, ulteriori materiali o spiegazioni ulteriori, potete contattarmi all'e-mail: aram.megighian@unipd.it
Tutorials: abbiamo preparato un link Zoom che utilizzeremo per attività di tutoraggio durante il Corso ed in prossimità dell'esame
In questo sito Moodle verranno inserite le slides di lezione nonchè materiali per approfondire gli argomenti trattati a lezione e stimolare l'attività di gruppo mediante le metodologie didattiche integrative (Forum, Chat ed altro) permesse dalla piattaforma Moodle stessa.
Continuando sull'esperienza dell'anno passato intendiamo iniziare più avanti nel Corso, attività tutoriali mediante l'utilizzo di Zoom per sviluppare discussioni, rispondere a vostre domande di approfondimento su quanto è stato spiegato a lezione.
Le lezioni saranno in presenza.
Prerequisiti del Corso: Sono fondamentali le conoscenze acquisite nei Corsi precedenti, in particolare quelle acquisite nei Corsi di Fisica, Biochimica, Fisiologia Umana 1 e Anatomia Umana. Ricordiamo che Fisiologia Umana è una materia di sintesi che studia la funzione dei sistemi del corpo umano. Questi sistemi non sono slegati gli uni dagli altri, ma sono intimamente connessi. E' facile quindi ritrovare concetti relativi per esempio alla funzione del sistema cardiovascolare e alla funzione renale, nella trattazione del sistema endocrino. E' altrettanto logico per il Docente, considerare che gli studenti del Corso di Fisiologia Umana 2 abbiano una chiara idea della struttura dei sistemi trattati nel Corso, in particolar modo del sistema nervoso. Ed è pertanto facile che questi concetti compaiano e debbano essere richiamati e spiegati nelle domande dell'esame di Fisiologia umana 2 e che vengano valutati nell'ambito di una corretta risposta che descriva la fisiologia dell'argomento richiesto nella domanda.
Esami: Gli esami si svolgeranno su piattaforma informatica Moodle esami in Aula informatica (sede e date indicate nell'Agenda Web degli studenti (inserire il mio nome e trovare l'esame che corrisponde al Vostro Corso). Come: L'esame è unico formato da 5 parti: 30 domande tipo multiple choice (valore max 30 punti, 1 punto per ogni risposta esatta; 0 punti per le risposte sbagliate); 4 domande aperte (valore max 30 punti per ogni domanda). Il voto finale è la media dei voti conseguiti in ogni parte dell'esame. 3 voti insufficienti su 5 rendono l'esame nel suo complesso insufficiente comunque.
Date e sede esami: Gli esami si svolgeranno presso aule informatiche
I GIORNI IN CUI SI SVOLGERANNO GLI ESAMI SARANNO COMUNICATI ENTRO LA PRIMA SETTIMANA DEL CORSO ED INSERITI IN QUESTA BACHECA
Contatti: per informazioni riguardo gli argomenti trattati nel corso, approfondimenti, ulteriori materiali o spiegazioni ulteriori, potete contattarmi all'e-mail: aram.megighian@unipd.it
Tutorials: abbiamo preparato un link Zoom che utilizzeremo per attività di tutoraggio durante il Corso ed in prossimità dell'esame
- Docente: Giovanni Martino
- Docente: Aram Megighian
- Docente: Bert Blaauw
- Docente: Marco Dal Maschio
- Docente: Giuseppe De Vito
- Docente: Aram Megighian
- Docente: Nazareno Paolocci
- Docente: Stefano Vassanelli

Benvenuto al Corso di Fisiologia Umana 2 (ME1728-ME1729)
In questo sito Moodle verranno inserite le slides di lezione nonchè materiali per approfondire gli argomenti trattati a lezione e stimolare l'attività di gruppo mediante le metodologie didattiche integrative (Forum, Chat ed altro) permesse dalla piattaforma Moodle stessa.
Continuando sull'esperienza dell'anno passato intendiamo iniziare più avanti nel Corso, attività tutoriali settimanali mediante l'utilizzo di Zoom per sviluppare discussioni, rispondere a vostre domande di approfondimento su quanto è stato spiegato a lezione.
Le lezioni saranno in presenza.
Esami: Gli esami si svolgeranno su piattaforma informatica Moodle esami in Aula informatica (sede e date indicate nell'Agenda Web degli studenti (inserire il mio nome e trovare l'esame che corrisponde al Vostro Corso). Come: L'esame è unico formato da 5 parti: 30 domande tipo multiple choice (valore max 30 punti, 1 punto per ogni risposta esatta; 0 punti per le risposte sbagliate); 4 domande aperte (valore max 30 punti per ogni domanda). Il voto finale è la media dei voti conseguiti in ogni parte dell'esame. 3 voti insufficienti su 5 rendono l'esame nel suo complesso insufficiente comunque.
Date e sede esami: Gli esami si svolgeranno presso sede e date da definirei
Contatti: per informazioni riguardo gli argomenti trattati nel corso, approfondimenti, ulteriori materiali o spiegazioni ulteriori, potete contattarmi all'e-mail: marco.dalmaschio@unipd.it
In questo sito Moodle verranno inserite le slides di lezione nonchè materiali per approfondire gli argomenti trattati a lezione e stimolare l'attività di gruppo mediante le metodologie didattiche integrative (Forum, Chat ed altro) permesse dalla piattaforma Moodle stessa.
Continuando sull'esperienza dell'anno passato intendiamo iniziare più avanti nel Corso, attività tutoriali settimanali mediante l'utilizzo di Zoom per sviluppare discussioni, rispondere a vostre domande di approfondimento su quanto è stato spiegato a lezione.
Le lezioni saranno in presenza.
Esami: Gli esami si svolgeranno su piattaforma informatica Moodle esami in Aula informatica (sede e date indicate nell'Agenda Web degli studenti (inserire il mio nome e trovare l'esame che corrisponde al Vostro Corso). Come: L'esame è unico formato da 5 parti: 30 domande tipo multiple choice (valore max 30 punti, 1 punto per ogni risposta esatta; 0 punti per le risposte sbagliate); 4 domande aperte (valore max 30 punti per ogni domanda). Il voto finale è la media dei voti conseguiti in ogni parte dell'esame. 3 voti insufficienti su 5 rendono l'esame nel suo complesso insufficiente comunque.
Date e sede esami: Gli esami si svolgeranno presso sede e date da definirei
Contatti: per informazioni riguardo gli argomenti trattati nel corso, approfondimenti, ulteriori materiali o spiegazioni ulteriori, potete contattarmi all'e-mail: marco.dalmaschio@unipd.it
- Docente: Bert Blaauw
- Docente: Marco Dal Maschio
- Docente: Aram Megighian
Categoria SCUOLE SPECIALITA / Otorinolaringoiatria
- Docente: Manuela Borrelli
- Docente: Rafael Boscolo Berto
- Docente: Silvia Bressan
- Docente: Davide Brotto
- Docente: Raffaele De Caro
- Docente: Cosimo De Filippis
- Docente: Luca Denaro
- Docente: Marco Ferrari
- Docente: Andrea Francavilla
- Docente: CLAUDIA FRANCESCHINI
- Docente: CLAUDIA FRANCESCHINI
- Docente: Leonardo Franz
- Docente: Rosario Marchese Ragona
- Docente: Gino Marioni
- Docente: Aram Megighian
- Docente: Monica Montopoli
- Docente: Piero Nicolai
- Docente: Giancarlo Ottaviano
- Docente: Serena Ravaglia
- Docente: Isabella Rosato
- Docente: Giacomo Spinato
- Docente: Patrizia Trevisi
- Docente: Luca Vedovelli
- Docente: Elisabetta Zanoletti